|  | Gli effetti fisiologici della pappa reale
 Somministrata per via orale in un periodo di 1-2 mesi, tramite 
			deglutizione o dissoluzione sublinguale in dosi di 200-500 mg, la 
			pappa reale agisce come tonico e stimolante, con effetti euforici 
			sulla persona sana. Coloro che hanno consumato questo prodotto hanno 
			dichiarato di aver sperimentato una sensazione generale di benessere 
			(avvertita a livello di forma fisica – resistenza alla stanchezza, 
			migliori prestazioni intellettuali – maggiori capacità di 
			apprendimento ed una memoria migliore) e hanno registrato effetti 
			diretti sullo stato mentale (più fiducia nelle proprie forze, stato 
			di benessere ed euforia).
 In altre parole, per la persona sana la 
			pappa reale agisce come stimolante generale, migliora la risposta 
			immunitaria e le funzioni generali dell’organismo. Tra i benefici 
			più comunemente riscontrati da chi consuma regolarmente la Pappa 
			Reale, si possono citare le proprietà rivitalizzanti generali, 
			antifatica, stimolanti la crescita, antianemiche a livello senile, 
			eupeptiche, stimolanti l’appetito, stimolanti l’umore, euforizzanti, 
			equilibranti il sistema neurovegetativo e psichico, 
			immunomodulatorie, antibatteriche, epatoprotettive, antiipertensive, 
			ipolipemiche, rivitalizzanti ed antiasteniche.
 
 Applicazioni per la Pappa Reale fresca.
 
 Le palettine dosatrici delle confezioni di pappa reale in commercio 
			normalmente contengono, colme, 500 mg. di prodotto gelatinoso, che 
			deve essere utilizzato via sublinguale, preferibilmente a digiuno.
 Bambini prematuri o con deficienze nutrizionali di diverse eziologie 
			8-100 mg, somministrati per via orale, portano al miglioramento 
			dello stato generale, all’aumento del peso e dell’appetito, e al 
			contempo giovano anche al numero dei globuli rossi ed al loro 
			contenuto di emoglobina.
 Adulti, da 500 a 1000 mg al giorno, o più a seconda della necessità, 
			secondo Bengsch e Pecchiai, in particolare per combattere i sintomi 
			dell'invecchiamento.
 Pazienti anziani (70-75 anni), anoressici, con depressione e bassa 
			pressione arteriosa iniziare gradatamente, con dosi da 100 mg, somministrati per via orale a intervalli 
			di 2 giorni; a seconda delle reazioni individuali aumentare 
			progressivamente la dose fino ad arrivare ad una somministrazione 
			giornaliera di 500 mg.
 Stimolazione del metabolismo: gli effetti stimolanti sono 
			paragonabili a quelli delle proteine, grazie all’attività dei 
			complessi enzimatici.
 
 La dose giornaliera di pappa reale in polvere (liofilizzata) si 
			colloca tra i 30 e i 100 mg al giorno. I prodotti liquidi sono 
			spesso raccomandati in dosi maggiori, per ottenere almeno lo stesso 
			livello del composto attivo, tra i 100 e i 300 mg al giorno.
 
 Bisogna sempre tener presente che i prodotti apicoli possono 
			presentare controindicazioni per le persone che soffrono di allergie 
			gravi al polline o soffrono di ipersensibilità ad essi stessi.
 
 La pappa reale al contempo è controindicata per le donne incinte e 
			le madri che allattano.
 
 La pappa reale in rarissimi casi può provocare reazioni allergiche 
			alle persone suscettibili, tra le quali eczemi, riniti, orticarie e 
			broncospasmi, crisi di asma. Secondo alcune monografie pubblicate in 
			Nuova Zelanda e in Australia, c’è stato un solo caso di colite 
			emorragica verificatosi in seguito al consumo di pappa reale per la 
			durata di un mese.
 
 A titolo preventivo, la pappa reale può dimostrarsi efficiente per 
			superare un’epidemia d’influenza o di infezioni virali acute. 
			Applicata in una terapia d’urto, la pappa reale può portare 
			rapidamente alla scomparsa dei sintomi. In questo caso però, la 
			somministrazione deve essere fatta con grande prudenza alle persone 
			che hanno dei precedenti allergici, e specialmente a quelle che 
			presentano disturbi ormonali.
 
 La pappa reale agisce sul sistema cardiovascolare e circolatorio (in 
			caso di anemia, ipotensione arteriosa o arteriosclerosi).
 
 Infertilità, impotenza e astenia sessuale. Nella società 
			contemporanea l’uomo deve confrontarsi con numerose cause di stress 
			che influenzano soprattutto la sua vita affettiva e sessuale. Questo 
			fatto può portare a casi di impotenza sessuale e spiega perché si 
			ricorre sempre più spesso a tecnologie del tipo della fecondazione 
			in vitro. Dal punto di vista clinico l’impotenza sessuale è 
			generalmente accompagnata da un quadro clinico complesso: 
			instabilità psichica, tendenze depressive, irritabilità, disturbi 
			affettivi, della memoria, della concentrazione e dell’attenzione, 
			calo della libido, insonnia, stanchezza fisica e alcune volte dolori 
			localizzati. Tramite la sua azione benefica generale sul 
			metabolismo, la pappa reale normalizza la funzione delle ghiandole 
			surrenali, che producono gli ormoni androgeni. Nella donna, la 
			produzione di estrogeni a livello ovario è in qualche misura 
			dipendente da questo processo. Una serie di lavori scientifici 
			sottolineano la presenza nella pappa reale dell’acetilcolina, 
			mediatore chimico che produce vasodilatazione, fenomeno 
			indispensabile per l’erezione del pene.
 
 Reumatismi: la reumatologia è una specialità medica che si dedica 
			soprattutto ai pazienti in età avanzata. Spesso, insieme all’età, i 
			reumatismi s’instaurano in diverse aree articolari, manifestandosi 
			specialmente sotto forma di artrosi. L’alterazione dello stato del 
			sistema osseo e delle articolazioni compare a causa dell’età ma, 
			concorrenzialmente, anche a causa di altri fattori, come ad esempio 
			la deficienza circolatoria a livello articolare e la riduzione del 
			livello del metabolismo cellulare. L’alterazione si produce anche 
			sul piano generale, col calare dell’efficienza del sistema 
			immunitario. La pappa reale migliora sensibilmente lo stato del 
			paziente reumatico e costituisce allo stesso tempo un eccellente 
			mezzo di prevenzione della malattia. Dato il suo contenuto in 
			elementi minerali come manganese e fosforo, stimola il nutrimento 
			delle cartilagini affette. Al contempo, gli amminoacidi triptofano e 
			tirosina assicurano la vitalità dei tessuti di sostegno, e le 
			vitamine A, D ed E mantengono la salute delle ossa.
 
 Disturbi della memoria: si può dire che il disturbo più frequente 
			nelle persone di una certa età è l’indebolimento della memoria. Le 
			sue forme possono essere molto diverse, a partire dall’indebolimento 
			passeggero chiamato “vuoto di memoria”, fino ad una perdita globale 
			e prolungata. Quest’ultima porta la persona malata a vivere in un 
			mondo tutto suo, irreale, e ad una rottura insanabile col mondo 
			circostante, a livello sociale ed affettivo, situandola in una 
			solitudine profonda, che porterà ad un’alterazione del suo 
			equilibrio psichico. Il meccanismo di questa perdita di memoria 
			chiama in causa il ruolo dei disturbi della circolazione cerebrale, 
			del metabolismo delle cellule cerebrali, ed una carenza nutrizionale 
			specifica in vitamina E.
 La pappa reale è molto ricca in vitamine appartenenti al gruppo B, e 
			contiene tracce di vitamina E. Molti lavori scientifici hanno messo 
			in luce l’efficacia della pappa reale nel prevenire un insorgere 
			prematuro dell’indebolimento della memoria. Bisogna sottolineare che 
			la prevenzione contro il degrado della funzione cognitiva 
			costituisce un’attitudine essenziale, perché il recupero è molto 
			difficile, se non impossibile, una volta che si è verificata questa 
			perdita. La vitamina E è molto attiva nei disturbi trofici cerebrali 
			e nel funzionamento delle connessioni nervose. Non dobbiamo 
			dimenticare neanche il ruolo dell’acetilcolina come mediatore nel 
			processo di trasmissione degli impulsi nervosi. Il trattamento di 
			mantenimento con pappa reale, non appena compaiono i primi “vuoti di 
			memoria”, anche se sono episodi occasionali, non può essere altro 
			che benefico. È nello stesso tempo molto importante che queste cure 
			siano sufficientemente lunghe e regolari
 
 Morbo di Parkinson: in accordo con l’opinione del Dottor Donadieu, 
			sono stati ottenuti risultati interessanti nel trattamento del morbo 
			di Parkinson, somministrando pappa reale in associazione con 
			medicinali specifici indispensabili a questo tipo di patologie.
 
 Anomalie congenite: tra le anomalie congenite, il mongolismo – 
			trisomia (presenza di un cromosoma in più nella ventunesima coppia) 
			– è una delle affezioni davanti alle quali il medico dispone ancora 
			di mezzi terapeutici molto scarsi. In questo tipo di situazioni, la 
			somministrazione della pappa reale può portare in generale ad un 
			miglioramento dello sviluppo mentale, con riduzione 
			dell’eccitabilità cerebrale e, perciò, una regressione 
			dell’eccitazione motoria.
 
 Dermatologia: alcune affezioni, come è il caso delle dermatosi 
			cheratosiche o seborroiche, vengono migliorate o guarite dopo un 
			trattamento con pappa reale. Ugualmente contribuisce alla 
			fortificazione delle unghie fragili e friabili e rallenta la caduta 
			dei capelli, alle volte riuscendo anche a fermare questo fenomeno 
			indesiderato.
 La somministrazione locale è, allo stesso tempo, benefica nei casi 
			di xerodermia (secchezza eccessiva della pelle seguita da una fine 
			desquamazione), di cicatrizzazioni difficili, di acne e di lupus 
			eritematoso (placche rossicce specialmente a livello della faccia e 
			delle mani).
 
 Sclerodermia: è un’affezione autoimmune generalizzata del tessuto 
			connettivo, che colpisce la pelle, i muscoli, le articolazioni, e 
			gli organi interni. Fino ad ora, purtroppo, non si conosce alcun 
			tipo di terapia ben definita per questo tipo di affezione.
 La sclerodermia porta spesso alla morte del paziente per 
			insufficienza renale o aritmia cardiaca. Un metodo terapeutico 
			complesso basato sulle punture delle api – perciò con veleno d’api – 
			e sulla pappa reale, ha offerto risultati significativi nel 
			miglioramento dello stato dei pazienti, realizzato tramite una 
			notevole diminuzione dei dolori articolari ed un miglioramento 
			dell’elasticità della pelle. La rigidezza delle articolazioni non 
			sparisce completamente, ma la capacità funzionale si può recuperare 
			a diversi livelli, in funzione dei punti colpiti. L’associazione dei 
			due prodotti dell’alveare stimola il sistema immunitario e rigenera 
			i tessuti affetti. Sembra che per lo più l’effetto si debba alla 
			pappa reale. In terzo luogo, i composti con azione anti fibrosante 
			prevengono l’accumulo del collagene e migliorano lo stato dei 
			tegumenti.
 
 Coagulazione sanguigna: nei disturbi della coagulazione associati ad 
			alcune malattie ematologiche gravi, l’azione della pappa reale offre 
			un prezioso aiuto terapeutico. Ciò si deve alla presenza, nella sua 
			composizione, di alcune sostanze simili alle citochine ed alle 
			gibberelline, composti con importante azione eritropoietica, 
			granulopoietica e trombopoietica.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
   |